Data Visualization o Dataviz: cos’è? Definizione, esempi…e tips !

Ognuno di noi ha già passato ore ed ore ad analizzare dati, a partire da tabulati Excel interminabili e complessi. È qui che interviene la Data Visualization o “Dataviz” e mette un punto a questo compito fastidioso.
Essa consiste nel comunicare numeri o informazioni grezze trasformandoli in oggetti visivi: barre, curve, cartografie…. Combinando funzionalità semplici ed estetismo, la Data Visualization offre un risparmio di tempo notevole nella ricerca e nell’analisi dei dati… ed è anche un potente strumento di comunicazione.
“La Data Visualization, è l’arte di raccontare i numeri in modo creativo e ludico, laddove i tabulati Excel trovano i loro limiti. È un po’ come mettere in musica l’informazione numerica” spiega Charles Miglietti, esperto nella materia e co-founder di Toucan Toco.
Per illustrare ciò, ecco esempi concreti: quanti ‘6’ riuscite a contare nel grafico sottostante?
Abbastanza lungo, vero?
Cambiate il colore del numero ‘6’: molto più semplice!
La rappresentazione grafica di dati riprende concetti semplici della teoria di Gestalt. E un termine di psicologia che si riferisce alle tendenze dell’uomo di organizzare elementi visivi nei gruppi. Questo permette di contraddistinguere più facilmente le forme grazie a giochi di colori e ad altri processi visivi.
Un altro esempio più concreto: l’analisi di un file Excel. Vogliamo sapere quale paese dispone del tasso più elevato di visite. Il tabulato seguente indica i valori di ogni paese, ma è veramente l’ideale per ordinare facilmente e rapidamente i paesi tra di loro, o per spiegarlo in qualche secondo al pubblico?
Tuttavia, se trascriviamo i dati su una mappa geografica, giocando con le sfumature di colori per rappresentare il tasso di visite, tutto è subito più chiaro:
Tutto è semplice quando i dati pertinenti sono esposti in modo ergonomico e a colori: l’informazione salta agli occhi. Il cervello funziona per immagini: cattura l’80% delle informazioni tramite immagini. Le informazioni utili sono estratte dalla massa di dati e il superfluo è eliminato. È molto facile immaginare i benefici al livello aziendale.
CONCENTRARSI SULL’ESSENZIALE E FACILITARE LA PRESA DI DECISIONI
Cercare ed interpretare i dati in un tabulato è spesso lungo e fastidioso. La Dataviz (Data Visualization) presenta un risparmio di tempo notevole. L’accesso ai dati diventa rapido, preciso, e facilmente comprensibile.
I dati aziendali sono spesso dislocati su diversi supporti, ciò complica l’analisi. La Dataviz (Data Visualization) permette di raggruppare i dati correlati su un unico schermo, e ordinarli in diversi grafici pertinenti. Gli indicatori possono essere raggruppati su delle dashboard ergonomiche, maneggevole in tempo reale, e indicano le tendenze che possono essere percepite solo visivamente.
È quindi più semplice identificare le conseguenze delle decisioni da prendere.
MIGLIORARE LA TRASPARENZA E LA COMUNICAZIONE
Un vantaggio trasversale della Dataviz in azienda è la democratizzazione del dato, ciò è il fatto di permettere a tutti gli impiegati di poter maneggiare i dati, e questo senza avere un’expertise tecnica specifica.
I servizi che potevano una volta sentirsi esclusi dall’informazione aziendale possono oggi essere istruiti come gli altri. Ciò rappresenta un grande passo in avanti per la trasparenza dell’informazione.
La comunicazione tra i diversi servizi diventa più facile: una volta che i dati complicati dalla funzione Finance sono convertiti in bellissimi grafici, la funzione Marketing potrà semplicemente utilizzarli e ciò senza alcun dubbio interpretativo.
LA DATA STORY TELLING : FAR PASSARE UN’IDEA
La Dataviz (Data Visualization) permette di navigare facilmente da un’informazione ad un’altra, trattando contemporaneamente dati molto importanti. Il tutto grazie a dei grafici e dashboard interattivi con design accattivanti.
Tuttavia, durante una presentazione, lo scopo non è semplicemente di riportare i propri risultati: si deve dare una visione d’insieme della propria attività. Adottare l’analisi dell’imbuto e capire le ragioni di un variazione precisa. Uno sforzo pedagogico deve essere fatto sul contesto, per permettere al pubblico di capire i dati.
La Data Visualization di The Guardian rappresenta questo concetto. Pensiamo che il potere d’acquisto sia sceso dal 1979. Tuttavia, i nostri stipendi sono più importanti oggi. La comparazione è difficile da fare. Questa rappresentazione grafica è più trasparente: in realtà, il livello di vita aumenta per alcune fasce di età in Francia, contrariamente alle credenze comuni.
Questa è una buona rappresentazione di Storytelling. Spiega visivamente l’evoluzione confrontando i diversi paesi, fasce di età e anni. La rappresentazione è accompagnata dai commenti concisi per guidare il lettore. È un potente modo di comunicare.
In ambito aziendale, che sia a uso della funzione Risorse Umane sull’evoluzione dell’organico o della funzione Finance per la comprensione del bilancio, ogni dato è portatore di un messaggio. Ogni grafico deve aver un messaggio chiaro e preciso per facilitare la comprensione d’informazioni complesse. Ed è questo che chiamiamo Data Storytelling.
ESEMPI DI APPLICAZIONE
Se gli strumenti grafici d’Excel e PowerPoint sono utilizzati molto in ambito aziendale, la loro funzionalità resta limitata, ed alcuni di essi sono usati impropriamente: ad esempio, il grafico sotto forma di torta diventa illeggibile qualora riporta più di 3-4 valori.

Le aziende e le istituzioni utilizzano sempre di più gli strumenti di Data Visualization, spesso sotto forma di dashboard e con diversi livelli di dettaglio. Il sito Météo de l’économie française è un buon esempio: http://www.meteodeleco.fr.
La Dataviz (Data Visualization) è anche utilizzata a scopo ludico. E più facile leggere le news sotto forma visiva, piuttosto di un articolo interminabile. Questo tipo di Data Visualization è ad esempio utilizzata per capire se le scene dei film storici di Hollywood sono tratte dalla realtà o inventate. Guardate: http://www.informationisbeautiful.net/visualizations/based-on- a-true- true-story.
Al di là della mera illustrazione grafica, si può anche rappresentare i dati sotto forma di animazione o video. La più famosa è quella del Billion-Dollar- A-gram, realizzato da David McCandless, il maestro in materia. Guardate.
Estetica, funzionale, semplice: la Data Visualization è uno strumento potente di democratizzazione alla fruibilità dei dati. Essa agevola la comprensione e l’analisi del numero, e permette la trasparenza dell’informazione. È un nodo da scogliere per le imprese. Quando racconta una storia, la Dataviz è migliore alleato del manager per prendere decisioni.
La Dataviz (Data Visualization) vi piace? Siete invitati a leggere altri articoli sull’argomento nel blog di Toucan Toco. Non esitate a contattarci via nostro sito internet.
Troverete anche una serie di video interessantissime sull’argomento nella trasmissione #DATAGUEULE su France TV, disponibile in replay su loro canale Youtube.
Sophie Miglietti, Country Opener @ Toucan Toco